gaudi

un piccolo tributo al grande architetto spagnolo

  • Home
  • Info
  • Antoni Gaudì
Ti trovi qui: Home / Opere / Casa Calvet

Casa Calvet

17 Dicembre 2013 Di pieru Lascia un commento

Casa_Calvet1898 – 1900 · Casa Calvet Calle Caspe, 48, Barcellona

Gaudì venne incaricato, dai figli dell’industriale tessile Pedro Màrtir Calvet, di realizzare una casa che consenta di organizzare: depositi e negozi nell’interrato e al piano terreno; un appartamento padronale al primo piano; sei appartamenti da affittare nei tre piani superiori.
La costruzione si sviluppa su cinque piani; al piano terreno la facciata principale è forata da cinque ampie aperture; quella al centro è sovrastata da una tribuna di piccole dimensioni ma riccamente decorata.

Sotto la tribuna, sovrastante l’ingresso principale, sono scolpiti l’iniziale del cognome del proprietario, un albero di cipresso simbolo di ospitalità, lo scudo della Catalogna. Le colonne che fiancheggiano l’ingresso ricordano bobine di filo e sono un’allusione alla destinazione dell’edificio a negozio di tessuti. Un elemento curioso è costituito dalla parte superiore della facciata, in cui si trovano i busti dei tre santi patroni di Vilassar de Dalt, luogo di origine di Calvet.
L’architetto si attiene rigorosamente alle indicazioni tipologiche, per l’edilizia residenziale, imposte dal piano regolatore, redatto nel 1859 dall’ingegnere Ildefonso Cerdà. Gli edifici residenziali, secondo le regole del piano, devono essere realizzati sul bordo degli isolati tutti uguali tra loro, a forma di quadrilatero smussato agli angoli. Essi lasciano pertanto libero, per un giardino, lo spazio interno. Si prevedono per lo più costruzioni su planimetrie rettangolari, dotate di scale interne. I locali per il giorno e la notte devono prospettare sui due fronti principali; servizi igienici, cucine e depositi possono trovare posto al centro del volume edilizio, affiancati da pozzi di ventilazione; possono essere talvolta vicini alle scale. Questo schema prevede anche che il primo piano sia totalmente occupato dall’appartamento padronale; gli altri invece vengono suddivisi in due o più appartamenti.
La tribuna ospita invece sculture di funghi di varie specie nella parte bassa; in quella alta è rappresentato il corno dell’abbondanza di Amaltea, dal quale deborda ogni tipo di frutto. Alle sculture in pietra si intrecciano fasce in ferro battuto, ritorte e piegate a ricciolo e a spirale.
Barocco è il coronamento della facciata a creste arrotondate; nelle sue parti basse sono disposti i busti dei Santi Ginesio, di Arles e di Roma, e di san Pietro Martire, patrono del proprietario. Le teste, scolpite in pietra, sono coronate da raggiere in ferro battuto.
È interessante anche la facciata posteriore, disegnata dall’emergere di verande e balconcini in pietra, non però di stile neogotico, ma modernista.
La struttura portante dell’edificio è di tipo tradizionale. Le pareti perimetrali esterne, in pietra, e quelle interne, in mattoni pieni, sono portanti. Le coperture dei piani destinati a magazzini, molto vasti, sono solai sostenuti da lunghe travi metalliche. Quelli dei piani a destinazione residenziale sono invece solai a voltine in laterizio, appoggiati su travetti in ferro e coperti da cassettoni in legno.
Molto curato è, all’ingresso, il disegno della cabina dell’ascensore e del suo cancello in metallo, affiancato da balaustrini in granito e da colonne tortili. Attorno alla cabina dell’ascensore si sviluppa la scala, con balaustre in ferro laminato lavorato in modo da formare una maglia di cerchi concentrici e compenetrantisi. Molto elaborati sono i battenti delle porte, in bronzo e ferro.

Lo stesso Gaudì progetta gran parte dell’arredo dell’appartamento padronale e dell’ufficio dei proprietari. Celebri sono ormai, in particolare, la sedia, il divano e la scrivania in rovere di quest’ultimo, per l’essenzialità funzionale, la robustezza costruttiva, la perizia nella lavorazione del legno. Al piano terreno rimangono infine alcuni divisori in legno e vetro originali, che oggi delimitano con eleganza l’area pranzo di un ristorante.
Nel giugno del 1900 l’edificio ha ottenuto dall’Ayuntamento di Barcellona il primo premio di architettura per essere il più pregevole, originale, funzionale e tecnologica mente moderno tra quelli costruiti in città entro l’anno. Gaudì, del resto, dedica molte energie al disegno di ogni suo particolare. Anche in questo caso medita a fondo gli esiti che intende raggiungere, non solo attraverso numerosi disegni, ma anche con l’aiuto di un modello in gesso, nel quale introduce successive modifiche, l’ultima delle quali è quella messa a punto in cantiere, sull’edificio in costruzione.

casa_calvet01
casa_calvet02
casa_calvet03
casa_calvet04
casa_calvet05
casa_calvet06
casa_calvet07
casa_calvet08
casa_calvet09
casa_calvet10
casa_calvet11
casa_calvet12
casa_calvet13
casa_calvet14
casa_calvet15
casa_calvet16

Archiviato in:Opere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Iscriti alla newslettere per ricevere via e-mail tutti gli aggiornamenti.

Il servizio è gestito da google feedburner, non riceverai spam.

Spam bloccato

395.233 spam bloccati da Akismet

Approfondimenti

  • Mostre in Italia
  • Teatri italiani
  • Musei online
  • Pinacoteche italiane
  • Terme italiane

Notizie su Gaudì

Il completamento della Sagrada Familia

Come sarà la Sagrada Familia?

Problemi tecnici

Come sei diventato blogger?

Immagini a caso

El Capricho - Antoni Gaudi Parc Güell Sagrada Familia Il soldato Longino Palazzo episcopale di Astorga cattedrale di santa maria01

Copyright 2006 - 2014 vivagaudi.org · Supero Ltd· Privacy Policy

Questo sito utlizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrare pubblicità allineata con i tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Accetta Informazioni cookie & privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA