gaudi

un piccolo tributo al grande architetto spagnolo

  • Home
  • Info
  • Antoni Gaudì
Ti trovi qui: Home / Vita e opere di Antoni Gaudì

Vita e opere di Antoni Gaudì

Vita e opere

Antonio GaudìAntoni Plàcid Guillem Gaudí i Cornet (così il suo nome completo), cresciuto in una famiglia di artigiani, si diplomò nel 1878 alla Scuola Superiore di Architettura di Barcellona, ma già prima di diplomarsi riuscì a lavorare con i migliori architetti del tempo.

1852 – Figlio di Francesc Gaudì i Serra, artigiano calderaio di Riudoms, e di Antonia Cornet i Bertran nasce il 25 giugno a Reus in provincia di Barcellona. Già da ragazzo Gaudì aiuta nel laboratorio paterno. Quando Gaudì nasce la Catalogna vive una fase di cambiamento sociale. La rivoluzione industriale modifica non soltanto le antiche strutture sociali, ma anche le concezioni urbanistiche.
Passa molto tempo dell’infanzia a riposo in campagna, per curarsi di dolori articolari, divenendo acuto osservatore della natura. A Reus compie gli studi preuniversitari.
1869 – Si trasferisce a Barcellona, dove frequenta scuole preparatorie per l’eccesso agli studi di architettura. Il padre vende proprietà in Reus, per consentire gli studi ai figli, e abita con loro a Barcellona. Per accedere alla Scuola provinciale di Architettura, istituita nel 1870 e modificata nel 1875 in Scuola Ufficiale, si iscrive ai corsi propedeutici della Facoltà di Scienze.
1873 – Inizia gli studi di architettura alla Escuela de Bellas Artes, trasformata a partire dal 1875 in Scuola di Architettura, nell’ambito della Università di Barcellona. In questi anni di formazione il giovane Gaudì viene coinvolto anche nell’interesse con il quale i barcellonesi colti guardano a Parigi. La capitale catalana ammira la consolidata preminenza artistica di Parigi sul resto dell’Europa e dell’Occidente, nonché la sua forte propensione alla razionalità. I barcellonesi sono però aperti anche agli influssi provenienti da oltre oceano, dalle Americhe in particolare.
1876-1878 – Per potersi pagare gli studi, lavora come disegnatore con il direttore dei lavori di Parque de la Ciutadella di Barcellona, Josep Fontseré; con l’architetto Francisco de Paula del Villary Lozano; presso la Società Padròs y Borràs produttrice di macchine. Muoiono il fratello medico e la madre nel 1876.
1878 – Il 15 marzo ottiene il titolo ufficiale di architetto. Nel laboratorio dell’artigiano Eudald Puntì progetta e costruisce personalmente il proprio tavolo da disegno. Qui conosce il commerciante di guanti Esteve Comella, per il quale progetta una vetrina per l’Esposizione Universale di Parigi; proprio a Parigi durante l’Esposizione Universale avvenne l’incontro fondamentale per Gaudì: quello con l’industriale Eusebi Güell y Bacigalupi, che sarà il suo principale mecenate commissionandogli alcune delle sue più famose opere.
Primi progetti di qualche importanza sono: i lampioni stradali; un chiosco in ghisa; un complesso di abitazioni operaie e sale di lavoro, per la Cooperativa Obera Mataronense. Tra queste ultime è ancora oggi in situ il padiglione industriale, coperto con archi parabolici in legno.
Muore la sorella Rosa, che lascia una figlia, Rosita, che vivrà sempre con lo zio e con il nonno materno.
1882 – Presta la propria attività nello studio dell’architetto Joan Martorell Montells, già suo professore. Per lui disegna in stile neogotico, nel 1882, la chiesa del monastero dello Spirito Santo in Cuevas de Almanzora (Almeria) e altre due chiese, una per la Comunità dei Salesiani e l’altra per quella dei Gesuiti, a Barcellona. È di suo disegno il progetto neogotico, non realizzato, per la facciata della Cattedrale di Barcellona. Per Eusebio Guell disegna un padiglione di caccia a El Garraf, sul Mediterraneo, mai costruito.
1883 – Inizia la costruzione di Casa Vicens, conclusa nel 1888. Apre anche il cantiere della Villa El Capricho, a Comillas, su proposta di Joan Martorell, è nominato architetto-capo del cantiere del tempio espiatorio della Sagrada Familia. Quest’ultimo edificio, appena iniziato poiché la prima pietra era stata collocata nel 1882, è un tempio espiatorio voluto dalla Asociacion Josefina.
1884 – Inizia i lavori per la Finca Guell a Barcellona, conclusi nel 1887.
1885 – Progetta un altare per la cappella privata di Josep Maria Bocabella, editore e libraio. A marzo stende la prima planimetria della chiesa della Sagrada Familia.
1886 – Inizia la costruzione di Palau Guell, a Barcellona, concluso e inaugurato nel 1888.
1888 – Collabora alle opere edili della Esposizione Universale di Barcellona ed esponendo propri progetti nella sezione di architettura. Il sindaco della città lo incarica inoltre di ristrutturare l’apparato decorativo e la scalinata d’onore del Salò de Cents del Municipio.
1889 – Il sacerdote fondatore della Congregazione religiosa di Santa Teresa, padre Enric d’Ossò i Cervellò, gli dà l’incarico di realizzare la sede, già parzialmente edificata, del Colegio de las Teresianas a Barcellona.
1893 – Completa la costruzione della cripta e la cinta muraria dell’abside della Sagrada Familia. Un austero digiuno quaresimale mette in serio pericolo la sua vita.
1895 – Declina il progetto, non realizzato, per la cappella cimiteriale della famiglia Guell a Monserrat. Firma i progetti per la Bodega Guell a El Garraf, che successivamente realizzerà in forme diverse dalla prima ideazione.
1898-1900 – Costruisce Casa Calvet a Barcellona, per la quale, nel 1900, ottiene dalla Amministrazione della città il primo premio per il miglior edificio dell’anno. Definisce il primo progetto per la chiesa della Colonia Guell, quartiere operaio in Santa Coloma de Cervellò, presso Barcellona.
1900 – Costruisce il primo Mistero Glorioso con sculture, che avrebbe dovuto essere compreso in un ciclo di episodi monumentali mai realizzato, in una grotta della montagna di Montserrat.
1900-1905 – Realizza Torre Bellesguard a Barcellona.
1900 – Inizia il villaggio-giardino, per incarico del Conte Guell, sulla Montana Pelada alla periferia di Barcellona, oggi Park Guell, lasciato incompiuto nel 1914.
Antonio Gaudì1902 – Costruisce la Porta della Finca Miralles a Barcellona.
1903 – Inizia l’adeguamento liturgico, per don Pedro Campins Barcelò, nella Cattedrale di Palma di Maiorca dove si reca saltuariamente. I lavori vengono interrotti nel 1914.
1904 – Realizza e decora la prima sala cinematografia di Barcellona, Sala Mercè, successivamente distrutta, ricostruita nel 2002 in dimensioni ridotte. Inizia la ristrutturazione di Casa Batllò, conclusa nel 1906.
1905-1910 – Costruisce Casa Milà, detta La Pedrerà, a Barcellona. Realizza la sistemazione del giardino di Can Artigas a La Pobla de Lillet.
1906 – Acquista la casa-tipo del Park Guell, per abitarvi con il padre e la nipote Rosita.
1907 – Apre il cantiere della cripta della Colonia Guell.
Secondo lo scultore Joan Matamala è incaricato di progettare un grattacielo nell’area di Manhattan a New York.
1909 – Costruisce le Escuelas Provisionales della Sagrada Familia.
1910 – Per ragioni di salute trascorre la primavera presso amici di Vic. Progetta due lampioni in basalto e ghisa per la Plaza Major di Vic, in occasione del centenario del filosofo Jaime Balmes.
Eusebi Guell patrocina un’esposizione, al Grand Palais di Parigi, delle sue opere principali. La mostra non viene da lui neppure visitata.
1911 – La mostra di Parigi è riproposta alla Esposizione Nazionale di architettura di Madrid. Contrae le febbri di Malta. Con un medico amico si ritira a Puigcerdà, dove stende il proprio testamento.
1914 – Rifiuta di seguire qualunque progetto abbia in corso di realizzazione per dedicarsi completamente al cantiere della Sagrada Familia.
1924- Viene trattenuto dalla polizia di Barcellona mentre si reca a una messa celebrata in memoria dei catalani morti nel 1714 in difesa della città.
1925 – Rimasto solo, sposta la propria abitazione in un modesto locale del cantiere della Sagrada Familia.
1926 – Il 7 giugno del 1926 fu investito da un tram. Il suo miserevole aspetto ingannò i soccorritori, i quali lo credettero un povero vagabondo e lo trasportarono all’ospedale della Santa Croce, un ospizio per i mendicanti fondato dai ricchi borghesi della Catalogna. Fu riconosciuto soltanto il giorno successivo dal cappellano della Sagrada Familia, e morì il 10 giugno. Nonostante questa fine quasi miserabile, al suo funerale parteciparono migliaia di persone. I Barcellonesi lo definirono dal quel momento l’architetto di Dio. È sepolto nella cripta della Sagrada Familia.

-oggi E’ in corso il processo per la beatificazione di Antonio Gaudì

Le opere di Gaudí inserite nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO:

Parco Güell (1900-1914, Barcellona)
Palazzo Güell (1886-1888, Barcellona)
Sagrada Família (1883-1926, Barcellona)
Casa Batlló (1904-1907, Barcellona)
Casa Milà (detta La Pedrera) (1906-1912, Barcellona)
Casa Vicens (1883-1888, Barcellona)
Cripta della Colonia Güell (1898-1915, Santa Coloma de Cervelló)

Commenti

  1. sofia e francesca dice

    3 Ottobre 2009 alle 11:26

    il mio prof di arte mi a dato 1 ricerca su gaudì uffa dv ricoppiare tt questo testo a mano ke scatole abbreviatelo 1 po please e poi ki lo conoscie sto gaudì
    Dalla sorella:io non vorrei essere nei panni di mia sorella hihihihi anche se il prossimo anno la dovro scrivere ankio la ricerca (a meno ke il prof non venga cacciato dalla scuola xke viene a scuola con i piedi scalzi hihihih

  2. giulia dice

    21 Gennaio 2010 alle 17:25

    devo fare x forza sta ricerca… uffiiiii ora vado su facebook no ne poxo piuuuuuuu!!!!!!!!!! qst anno ci sn gli esamiiii!!!!!!!!!! nooooooooooooooooooooo

  3. alessandra dice

    20 Aprile 2010 alle 17:43

    vorrei dire due cose a quella simpaticona di "sofia e francesca" :
    1- gaudì è un famoso architetto che ha costruito delle bellissime opere a barcellona e in altre città spagnole; è conosciuto in tutto il mondo e chi non sapesse chi fosse è solo un ignorante.
    2- ricopiare si scrive con una p; conosce si scrive senza la i
    IGNORANTE!

  4. ale dice

    20 Aprile 2010 alle 19:16

     
    troppo interessante…. gaudì era semplicemente un genio!!!!

  5. vale dice

    23 Aprile 2010 alle 14:08

    semplicemente noiosooooo ma direi molto bravo ai suoi tempi.. un saluto ad antoni.. ti vogliamo bene..

  6. Giorgia dice

    24 Aprile 2010 alle 10:46

    Grazie, il tuo blog è molto interessante.
    La mia tesina di maturità verte su Gaudì, ma più precisamente sui simboli da lui frequentemente utilizzati…! Se trovi argomenti di questo genere potresti darmi una mano…?perchè su internet( e non solo) è molto difficile trovare documenti..!
    Ciaoo, complimenti e grazie!

  7. Silvio dice

    13 Giugno 2010 alle 19:21

    MI si accappona la pelle a leggere le idiozie di studentelli ignoranti che non sanno neppure riconoscere la grandezza di un architetto straordinario. Sappiate ignorantoni che Gaudì, ancor'oggi chiamato viene l'architetto di Dio…

  8. Daniele dice

    19 Agosto 2010 alle 10:03

    Se penso che dobbiamo lasciare il nostro futuro nelle mani di tre ragazzine ignoranti come Sofia, Francesca e Giulia, mi vergogno di essere italiano. Ignoranza a parte, sono tornato da una settimana dalle ferie in moto in Spagna. Appunto a Barcellona. Visitata Casa Milà e Casa Battlò. Fantastiche. Se trovo un volo per Natale ci ritorno. Un book fotografico degno di artista. Unico neo, la lentezza alla Sagrada Familia. 3 ore di coda per entrare. Visiterò la prossima volta. Anche se è piena di gru da costruzione.

  9. andrea dice

    13 Novembre 2010 alle 17:01

    ho visitato la s.famiglia con 40 min. di coda,
    la domanda è :un uomo così è davvero esistito? altro che Giotto o gli Altri
    A.G. è immenso.

  10. anna dice

    16 Novembre 2010 alle 19:52

    gaudì grandioso, imprevedibile, vedere le sue opere è un' esperienza straordinaria

  11. martinathebest dice

    15 Gennaio 2011 alle 10:53

    ciao!!!!!!!!!dovrei sapere una cosa….in italia ci sono delle architetture moderne????rispondetemi perfavorer!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!è molto molto urgente mi serve per stasera!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!=) =) =)

  12. sara dice

    24 Febbraio 2011 alle 15:05

    uffy ke palle devo stampare tutto questo ma una cosa piu semplice e piu sintetica nn si poteva fare

  13. giacomo dice

    16 Novembre 2011 alle 15:44

    certo che il testo si potrebbe un po' abbrevaire e mettere solo le informazioni più importanti

  14. SIMONA dice

    28 Novembre 2011 alle 11:03

    Sono basita dall'ignoranza di certi ragazzi …. dovreste ringraziare che ci siano delle persone che vi diano la possibilità di alzare lo sguardo ed uscire dalla mediocrità in cui vivete tutti i giorni, tra facebook e televisione.
    Mi dispiace che i soldi della scuola vadano anche a questa gente che non meriterebbe nemmeno di andarci. E' come buttare le perle ai porci.
    E l'Italia è in mano loro  ….

  15. pieru dice

    28 Novembre 2011 alle 11:31

    Grazie Simona 🙂

  16. valeria dice

    4 Gennaio 2012 alle 18:56

    Anch'io sto lavorando su Gaudì per la tesi di maturità…Queste informazioni sulla sua vita trasmettono sensazioni che altre pagine non danno…Rimango allibita da miei contemporanei, così stupidi e superficiali da non rendersi conto del cuore e della mente sensazionali che ha avuto quest'uomo quand'era in vita!

  17. Elena. dice

    13 Gennaio 2012 alle 17:21

    A 'sofia  e francesca' .. se gaudì vi sentisse si rivolterebbe nella tomba. 
    'e poi chi lo conoscie sto gaudi' .. ma nessuno, è solo l'architetto migliore mai esistito, se solo guardaste la Sagrada Familia in cartolina vi verrebbero i brividi. ma non sapete nemmeno che diamine è, per cui fate il favore di tenere a freno le vostre manine e non scrivere commenti idioti ! dovreste ringraziare soltanto, che oggi avete la possibilità di cercarvi le informazioni dal computer, invece di sfogliare 200 libri. ma no, 'chi lo conoscie sto gaudi' .. ignoranti che non siete altro.

  18. maria elena dice

    17 Aprile 2012 alle 19:43

    Ieri ero a Barcellona e sono stata quasi tutta la mattina ad ammirare questa spettacolare opera.
    Quando sono  entrata, mi sono guardata attorno e poi ho alzato  gli occhi… e mi sono commossa. E' grandiosa!!
    Grazie Gaudì

  19. giada dice

    8 Gennaio 2013 alle 14:50

    il mio prof di arte mi ha dato sta ricerca ed è semplicemente noiosa e poi non mi interessa piu di tanto ma mi è servito grazie mille

  20. sesso erotico dice

    8 Gennaio 2013 alle 14:51

    ke palleeeeeeeeeeeeee

  21. maurizio masci dice

    25 Giugno 2013 alle 06:52

    neanche dio avrebbe creato simili opere

  22. Maria rosaria dice

    23 Novembre 2014 alle 19:43

    Salve a tutti!!spero possiate aiutarmi..sono disperataaaaaaa!!!!sto cercando un sito o qualche contatto che possa fornirmi la pianta anche se solo abbozzata della Sala Mercé (prima sala cinematografica di Barcellona realizzata da Gaudí) sto preparando una tesi in scenografia e mi servirebbe quanto prima!uffiiiiiiiii help

  23. Martinuccio dice

    24 Novembre 2014 alle 12:49

    Mi rivolgo agli studenti che non conoscono ancora Gaudì.
    Gaudì è stato uno dei più grandi uomini della storia. La sua opera è la massima espressione della bellezza e della originalità. La sua architettura è invenzione di impensabili soluzioni statiche ispirate dalla natura. I pilastri che sostengono la Sagrada Familia sono semplicemente folli. Neanche un pazzo avrebbe osato tanto. Un vero Genio.
    Per favore, dedicate a questo “argomento” un pochino di tempo in più: scoprirete un universo veramente interessante.

  24. Francesca dice

    25 Gennaio 2015 alle 17:37

    Io amo Gaudì, l’ho studiato in modo approfondito l’anno scorso al mio ultimo anno di liceo e ne sono rimasta impressionata. Ora frequento l’università di architettura a Napoli e sto preparando l’esame di storia dell’Arte e dell’Architettura moderna dove ho avuto il piacere di poter studiare e approfondire ancora meglio questo grandioso architetto. Vi consiglio, a chi interessa, di guardarvi un film “The tourist”è un film un po vecchiotto, è del 1975, è ambientato a Barcellona e rende possibile vedere al meglio la Pedrera e altre opere stupende di Gaudì. Vi consiglio vivamente di studiare questo architetto che addirittura la sua importanza per Barcellona sta per essere santificato. Questa estate andrò in Spagna e non vedo l’ora di vedere tutte le architetture di Gaudì e di spiegarle al mio ragazzo!

  25. Daniele dice

    24 Giugno 2015 alle 10:19

    Quelle 3 ragazzine nel 2009 avevano circa 13 anni, io ne avevo 9.. ero più intelligente di loro.

  26. Giulia dice

    2 Dicembre 2015 alle 16:22

    Ciao, ecco un piccolo riassunto per chi ha bisogno di qualcosa di più sintetico. Consiglio comunque a tutti di leggere questo articolo…

    Antoni Guadì (1852-1926) è stato un grande architetto catalano. Inizia subito a lavorare a diverse costruzioni interpretando in modo molto originale il Modernismo catalano e interessandosi allo studio di nuove tecniche costruttive e di nuovi materiali come il cemento armato. La sua fonte di ispirazione è la natura, le chiese medievali della sua terra e la forza coloristica dell’artigiano catalano.
    Gli edifici di Gaudì sono caratterizzati da linee curve, forme bizzarre ma sempre funzionali allo scopo e colori vivaci ottenuti anche con l’uso della ceramica e del vetro. Egli realizza diverse “case” concependo lo spazio interno e quello esterno in continuo movimento e risolvendo gli ambienti, le strutture, gli arredamenti in modo unitario e con una creatività che affascina ancora oggi. L’opera cui maggiormente resta legato il suo nome rimane comunque la Sagrada Familia, una grande basilica costruita in un quartiere allora periferico di Barcellona: inizia a lavorare in quel cantiere a 31 anni e lentamente l’incarico lo assorbe totalmente. Progetta fin nei minimi particolari tutta la struttura, la decorazione, le sculture, realizzando una serie di disegni e di modelli che sono il punto di partenza della prosecuzione attuale della costruzione.

  27. pieru dice

    2 Dicembre 2015 alle 19:17

    Grazie Giulia!

Trackback

  1. Biografia di Antoni Plàcid Guillem Gaudí i Cornet ha detto:
    2 Aprile 2014 alle 14:35

    […] Antoni Gaudì […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Iscriti alla newslettere per ricevere via e-mail tutti gli aggiornamenti.

Il servizio è gestito da google feedburner, non riceverai spam.

Spam bloccato

395.233 spam bloccati da Akismet

Approfondimenti

  • Mostre in Italia
  • Teatri italiani
  • Musei online
  • Pinacoteche italiane
  • Terme italiane

Notizie su Gaudì

Il completamento della Sagrada Familia

Come sarà la Sagrada Familia?

Problemi tecnici

Come sei diventato blogger?

Immagini a caso

El Capricho - Antoni Gaudi Parc Güell Sagrada Familia Il soldato Longino Palazzo episcopale di Astorga cattedrale di santa maria01

Copyright 2006 - 2014 vivagaudi.org · Supero Ltd· Privacy Policy

Questo sito utlizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrare pubblicità allineata con i tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Accetta Informazioni cookie & privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA