gaudi

un piccolo tributo al grande architetto spagnolo

  • Home
  • Info
  • Antoni Gaudì
Ti trovi qui: Home / Opere / La Pedrera

La Pedrera

17 Dicembre 2012 Di pieru Lascia un commento

pedrera2871906-1910 Casa Milà

Paseo de Gràcia, n. 92, Barcellona

Entrando in casa Milà, nota anche come La Pedrera, si ha la sensazione di trovarsi all’interno di un corpo vivo ed accogliente, pareti, soffitti, serramenti ed ogni più piccolo dettagli sia dei vani che delle scale si sviluppano in onde, curve e linee morbide. A livello tecnico egli decise fra i primi di utilizzare il cemento armato come elemento base, sul quale poi sovrapporre i materiali di copertura, come azulejos frammentati e la pietra viva. Grazie al cemento armato poté permettersi di creare dei corpi fortemente aggettanti che stupirono i contemporanei per l’assenza di piloni atti a reggerli. Anche le pareti interne degli appartamenti sono semplici muri divisori in quanto sono totalmente assenti i muri portanti.

Il tema principale degli ornamenti e delle decorazioni è il mare: onde che si susseguono ora lente ora increspate, mulinelli e gorghi, immagini di flora e fauna marina sono incise o in rilievo su pareti e soffitti.

Committenti del lavoro eran i coniugi Pere Milà i Camps e Roser Segimon i Artells. Alta sei piani, occupati ognuno da otto appartamenti che si sviluppano attorno a due cortili interni, uno a pianta circolare e l’altro ovale, la costruzione risulta costosa e complessa, tale per ambizione dei suoi proprietari. L’edificio suscita subito molte polemiche e ironie, registrate dai quotidiani dell’epoca; le riviste umoristiche lo paragonano a un grande garage futurista di dirigibili.
L’architetto dedica molte energie alla definizione della facciata, alla sua modellazione in pietra, come testimoniano i disegni a noi pervenuti. Dapprima pensa a uno sviluppo dei prospetti analogo a quello di Casa Batllò, composto pertanto da balconi e tribune entro una maglia compositiva regolare di tipo tradizionale.
Casa Milà prende il soprannome Pedrera, che significa cava di pietra, dai blocchi di pietra usati per la costruzione della sua facciata e provenienti dal massiccio di El Garraf e di Vilafranca del Penedès.
Il ferro battuto delle balconate disegna motivi astratti e fìtomorfi caratterizzati da foglie ondulate e sinuose. I ferri battuti di Casa Milà compongono una specie di collage scultoreo; sono un’invenzione realizzata nel laboratorio dei fratelli Badia di Barcellona, sotto il diretto controllo di Gaudì. Spettacolare è la cancellata dell’ingresso principale, una trama curvilinea di ferri che lasciano spazi a vetri di più modeste dimensioni in basso e più grandi in alto. Per il pavimento della sottostante strada e per alcuni locali interni alla casa Gaudì disegna un pavimento a piastrelle esagonali in ceramica, con motivi di polipi, stelle e lumache a rilievo leggero, realizzato dalla Ditta Escofet.
Quando Gaudi, ormai maturo e affermato architetto, riceve l’incarico di progettare questo vasto complesso residenziale alto-borghese, lo investe di significati simbolici religiosi, dapprima accettati dalla committenza ma respinti in un secondo momento, perché avrebbero provocato inconsulte reazioni da parte dei movimenti anarchici e anticlericali di Barcellona.
Gaudi vuole in particolare che l’edificio diventi il gigantesco basamento per un monumentale gruppo scultoreo composto da due grandi angeli e dalla statua, alta 25 metri, della Vergine del Rosario, collocati sul tetto praticabile della casa. Le tre figure avrebbero dominato sulla città, emergendo dal profilo ondulato della lunga facciata ove sono incise parole dell’Ave Maria, e avrebbero preso posto tra i camini e i voluminosi corpi scala. Come la vediamo oggi, la facciata di Casa Milà è un non finito. Gaudi infatti non completa la costruzione dell’edificio a seguito di forti contrasti sopravvenuti, attorno al 1909-1910, con la moglie di Pere Milà.
Nel 1966 l’architetto Gil Nebot trasforma il piano nobile in uffici per un’impresa straniera. Tra il 1971 e il1975 vengono realizzati i primi restauri, discutibili per molti aspetti, sotto la direzione dell’architetto Josep Antoni Cornas. Nel 1986 la Caixa de Catalunya acquista l’edificio, per ristrutturarlo e destinarlo a centro culturale aperto al pubblico. La Casa viene restaurata tra il1987 e il 1996; i lavori si concludono con il recupero del sottotetto in muratura, composto da sequenze di archi in forma di paraboloidi iperbolici che si sviluppano in percorsi serpenti nati e attorno ai volumi cilindrici delle scale. Tali archi, costruiti secondo la tecnica catalana, sono composti in filari di un solo mattone e sono collegati tra loro da spine, anch’esse di un solo mattone, a sostegno del tetto ondulato.
Attualmente è di proprietà della Caixa Catalunya, una cassa di risparmio catalana che ne ha fatto un centro culturale. Notissima in tutto il mondo, Casa Milà rientra nei beni del Patrimonio artistico della città di Barcellona dal 1962 ed è bene culturale del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1984. Attualmente è possibile visitare l’androne, il tetto e un appartamento arredato con mobili d’epoca, in parte progettati dallo stesso Gaudí. Nel sottotetto è allestito un interessante museo sulle tecniche costruttive di Antoni Gaudí.

casa milà detta la pedrera 01
casa milà detta la pedrera 02
casa milà detta la pedrera 03
casa milà detta la pedrera 04
casa milà detta la pedrera 05
casa milà detta la pedrera 06
casa milà detta la pedrera 07
casa milà detta la pedrera 08
casa milà detta la pedrera 09
casa milà detta la pedrera 10
casa milà detta la pedrera 11
casa milà detta la pedrera 12
casa milà detta la pedrera 13
casa milà detta la pedrera 14
casa milà detta la pedrera 15
casa milà detta la pedrera 16
casa milà detta la pedrera 17
casa milà detta la pedrera 18
casa milà detta la pedrera 19

Archiviato in:Opere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Iscriti alla newslettere per ricevere via e-mail tutti gli aggiornamenti.

Il servizio è gestito da google feedburner, non riceverai spam.

Spam bloccato

395.233 spam bloccati da Akismet

Approfondimenti

  • Mostre in Italia
  • Teatri italiani
  • Musei online
  • Pinacoteche italiane
  • Terme italiane

Notizie su Gaudì

Il completamento della Sagrada Familia

Come sarà la Sagrada Familia?

Problemi tecnici

Come sei diventato blogger?

Immagini a caso

El Capricho - Antoni Gaudi Parc Güell Sagrada Familia Il soldato Longino Palazzo episcopale di Astorga cattedrale di santa maria01

Copyright 2006 - 2014 vivagaudi.org · Supero Ltd· Privacy Policy

Questo sito utlizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrare pubblicità allineata con i tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Accetta Informazioni cookie & privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA